L'importanza della testiera: come trasformare una camera da letto

L’importanza della testiera: come trasformare una camera da letto

Imbottita, in legno, rivestita, metallica o assente: tu che testiera sei?

Testiera del letto Air Wildwood Lago
Testiera del letto Air Wildwood Lago

Partiamo dal banale: il letto è il centro e al centro della camera dove ogni notte andiamo a dormire. Va da se che il luogo destinato al riposo finisce per essere caratterizzato proprio da questo elemento che, ammettiamolo, rischia spesso di essere banale. Per fortuna a dare un tocco di originalità e presenza ci pensa proprio la testiera.

Pensate alla sua evoluzione nel corso dell’ultimo secolo. Da struttura portante per la rete e lavorata in metallo, anche con finiture eleganti, si è trasformata proprio grazie all’evoluzione dei materiali e alla genialità dei designer. Il mercato oggi offre veramente una serie di alternative infinite, adatte per accontentare non solo i gusti dei proprietari, ma anche quelli più generali del bel vivere. Oggi una camera da letto deve essere non solo funzionale, ma anche bella e che rappresenti l’idea di relax degli utilizzatori.

Testiera della camera da letto design Volta
Testiera della camera da letto design Volta

Testiera del letto: legno, tessuto o metallo, basta che sia funzionale al design

E quindi, come scegliere? Affidarsi al proprio giudizio è spesso rischioso, perché l’orribile patchwork di stili diversi è sempre in agguato. Ancora una volta entra in campo l’interior designer, che può offrire la sua consulenza per rendere armonico e quindi bello, anche questo ambiente. La moda di oggi tende a far prevalere, ad esempio, le testiere imbottite, o comunque in tessuto. Sono quelle che garantiscono il massimo del relax, perché ci si può appoggiare con la schiena, sia per la nostra sacra colazione domenicale nel letto, sia alla sera, per vedere un po’ di televisione. Lo svantaggio del tessuto è che naturalmente può rovinarsi o sporcarsi più facilmente, ma per fortuna oggi quasi tutte le soluzioni sono sfoderabili.

 

Testiera Star design salvatore Izzo interiors
Testiera Star design salvatore Izzo interiors

LEGGI ANCHE >>> Boom delle case di lusso a Roma, ma la differenza è nell’interior design

Uno dei must è ancora costituito dalla testiera in legno. Questa è ritenuta una scelta elegante, di pregio, ma è fondamentale scegliere legno e colore giusti, per evitare di appesantire una stanza che invece deve stimolare la tranquillità e il riposo. Oggi esistono una miriade di soluzioni, ma ricordate: attenzione allo stile!

Il baldacchino diventa la testiera di questo letto
Il baldacchino diventa la testiera di questo letto

Ma per chi ha più l’idea di una camera romantica ancora oggi è possibile scegliere un letto a baldacchino che però, rispetto ad un immaginazione che lo disegna in stile troppo classico, oggi può essere interpretato in chiave contemporanea. Sposare questa soluzione può sembrare rischioso ma, come potete vedere dalla foto in alto, l’effetto è tremendamente elegante e coinvolgente anche senza testiera: voi quale scegliete?

LEGGI ANCHE >>> Nasce prima il mobile o la tv? Come scegliere al meglio per il nostro living

Post correlati
Eligio Torre