Arredare, colorare, proteggere. La tenda giusta per il tuo design

Arredare, colorare, proteggere. La tenda giusta per il tuo design

Per quanto le si consideri come il tocco finale, quasi un vezzo che completi un insieme già approntato, le tende svolgono un ruolo tutt’altro che accessorio. In base alla tipologia, al colore e al tessuto cambieranno sostanzialmente non soltanto la funzionalità in relazione all’ambiente, ma anche la luminosità e l’aspetto complessivo dell’appartamento.

Quando si arreda una casa le tende sono il dettaglio finale che completa l’intero progetto. Sbagliare il colore, il tessuto o il modello per incorniciare o definire il punto luce di una stanza può compromettere l’armonia dell’insieme. Per questo è fondamentale, una volta scelto lo stile della casa, trovare il filo conduttore che suggerisca i tessuti più adatti, i pesi più indicati a seconda della funzione che devono svolgere in ogni ambiente: schermare, oscurare, attenuare la luce del giorno, arricchire un infisso, farlo sembrare più grande o compatto. Insomma, più che complementi sono veri e propri e elementi d’arredo che vanno scelti con attenzione per vestire gli ambienti su misura.

Come scegliere la tenda giusta per ogni ambiente

Le tende svolgono una funzione importante: garantiscono la giusta privacy lasciando filtrare la quantità di luce naturale necessaria per illuminare adeguatamente un ambiente. In fase di scelta il primo punto da tenere in considerazione è la dimensione della stanza.

Generalmente si pensa che nelle stanze piccole le tende rimpiccioliscono gli spazi, ma in realtà i tendaggi possono essere utilizzati anche in spazi ridotti purché si facciano le scelte adeguate in termini di materiali, modelli e colori. In una stanza piccola occorre prediligere tende in tessuti leggeri come lino e cotone, optando per colori chiari, così da far sembrare l’ambiente più ampio e luminoso. Inoltre, per dare un maggiore senso di continuità e uniformità a tutta la stanza, le tende dovrebbero essere in tinta con le pareti circostanti.

In una stanza più grande, al contrario, puoi valutare tende in tessuti pesanti e oscuranti come ad esempio i velluti, scegliendo da una palette di tonalità scure. Così facendo la stanza apparirà subito più intima e accogliente. Negli ambienti open space dove cucina e living convivono in un unico spazio, la scelta delle tende dipenderà in ogni caso dalla grandezza della stanza. Infine nelle stanze con soffitti bassi il consiglio è di evitare tende lunghe e arricciate optando per modelli più lineari come le tende a rullo o a pacchetto, soprattutto per il bagno e la cucina.

Quale tipo di tenda scegliere

Le tende a drappeggio sono le classiche sostenute da un bastone o da un binario. Sono le più versatili: si adattano ad ogni tipo di finestra o porta finestra e, a seconda del bastone e del tessuto, si sposano con ogni stile.

A fare la differenza di stile, oltre il bastone e il tessuto, sarà il tipo di arricciatura: più la tenda è ricca e più si adatterà allo stile classico; mentre arricciature appena accennate, essenziali, si adattano ad uno stile più moderno e contemporaneo. Le si può usare semplici, da sole, con pannelli semi trasparenti a seconda di quanta privacy e di quanta luce vogliamo avere, oppure si possono abbinare ad altri tendaggi. Puoi decidere di avere un doppio drappeggio, uno, come detto prima semi trasparente e un’altro oscurante che può essere aperto o chiuso a seconda delle necessità. Questo è perfetto per esempio in camera da letto. Oppure, al posto della tenda oscurante, puoi optare per tessuti colorati da lasciare sempre aperti ai lati per dare un tocco di colore.

Le tende a rullo e a pacchetto sono un genere di tendaggio molto lineare, e si adattano benissimo allo stile contemporaneo e moderno. Sono tende che raccolgono il tessuto nella parte alta della finestra, vuoi tramite teli lisci, vuoi arrotolandosi come le tende da esterno. Le tende a pacchetto sono più decorative perché quando viene raccolta forma pieghe tutte uguali, creando movimento. Possono essere di tessuto semplice semi filtrante, ma anche con fantasie colorate e semi oscuranti. Quelle a rullo possono anche essere doppie, con tenda semi trasparente, e l’altra oscurante regolabili in modo indipendente.

Le tende a pannelli scorrevoli si adattano benissimo allo stile minimal e sono molto comode in caso di finestre molto grandi. Sono semplici teli, spesso con una barra di ferro sotto per tenerle belle tese, che scorrono lateralmente su appositi binari (come le porte scorrevoli degli armadi). Sono semplici e maneggevoli e possono diventare molto decorative se si scelgono tessuti con fantasie. Piccola accortezza quando si sceglie questo genere di tenda: è meglio avere, nel limite del possibile, meno pannelli ma più larghi, piuttosto che più pannelli più stretti. Pannelli larghi allargheranno anche otticamente la stanza.

le tende si aggiungono quando l’arredamento della casa è stato completato. Questo facilita la scelta degli accordi cromatici e stilistici per dare armonia agli ambienti.

Considera lo stile della stanza: se l’ambiente ha uno stile d’arredamento ben definito, allora il colore delle tende non dovrà discostarsi di molto, per evitare un effetto caotico. Per interni dal gusto classico, la scelta ideale sono i toni chiari, come bianco, avorio e alcune tonalità di grigio chiaro. Se, invece, desideri creare un’atmosfera accogliente, i colori caldi e avvolgenti sono i più adatti. Per interni caratterizzati dallo stile moderno e colorato, puoi optare per tonalità pastello e colori vivaci.
Scegli un colore che richiama altri complementi: può essere il colore di un divano, di un tappeto, oppure, se la tua stanza ha una parete dipinta e le altre bianche, potrebbe essere proprio quello il colore da richiamare per le tende. Così facendo riuscirai a creare una continuità cromatica che renderà l’ambiente ordinato e accogliente.

Scegli un colore complementare: se non vuoi che le tue tende abbiano lo stesso colore di altri elementi presenti nella stanza, puoi optare per una tonalità complementare, che stia bene con quello prevalente già esistente.
Valuta la dimensione della stanza: per le stanze piccole o poco luminose è meglio orientarsi su tonalità chiare, che fanno sembrare gli spazi più ampi e lasciano passare più luce naturale. I colori scuri vanno bene per stanze ampie e luminose. Se stai valutando una tenda fantasia righe tieni presente che le righe orizzontali tendono a far sembrare gli spazi più piccoli, mentre le tende a righe verticali aiutano a rendere l’ambiente visivamente più ampio.

Post correlati
Eligio Torre