Solide certezze: il pavimento in cemento per trasformare lo stile della tua casa

Solide certezze: il pavimento in cemento per trasformare lo stile della tua casa

Il pavimento in cemento oggi è diventato un elemento di pregio nell’interior design di un’abitazione. Da diversi anni è stato sdoganato dal suo ruolo “industriale”, come materiale adatto unicamente ad un ambito lavorativo o tecnico. Le sue caratteristiche, la capacità di adattarsi ad ambienti diversi e l’alta resistenza hanno conquistato il cuore di designers e proprietari, dispiegando tutta la sua bellezza.

Cancelliamo alcuni preconcetti e perplessità sul suo utilizzo in un ambiente domestico. Il cemento viene visivamente immaginato in un contesto industrial, una casa dove gli elementi di spicco siano “forti”, come spesso accade nei progetti di recupero, soprattutto in ambito metropolitano. La forza di questo rivestimento è legata alla sua fluidità, vista l’assenza delle fughe capace di dare la sensazione di una superficie “infinita”.

Pavimento in cementoQual è il vantaggio di usare il cemento per arredare una casa? Senza alcun dubbio l’ampia possibilità di personalizzazione grazie alla sua peculiarità maggiore: la neutralità. Questo materiale può essere modellato in diversi modi e formati e attrae grazie ad una texture imperfetta. Questo carattere può regalare emozioni: al contrario di quello che si può immaginare si tratta di un materiale non freddo, distaccato, ma che aumentare l’appeal della casa giocando proprio sui contrasti.

Pavimento in cemento, tutti i vantaggi di questa superficie

Pavimento in cementoUno dei vantaggi del pavimento in cemento è la possibilità di essere abbinato con diversi complementi di arredo, come ad esempio vasi, portapenne, lampade, tavoli, tutti dello stesso materiale. Ma l’effetto è di sicuro spettacolare nel caso in cui venga affiancato a vetro, acciaio o legno. In questo caso viene amplificata la differenza tra le superfici, tanto da aumentare l’impatto sensoriale.

Ma dove può essere utilizzato il pavimento? Quando si parla di cemento per interni di tipo residenziale vanno distinte le diverse tipologie: il getto pieno in calcestruzzo, “ingentilito” da una levigatura (polished concrete), il massetto a basso spessore, tra i 2-5 cm e infine un materiale a base cementizia, composto da resine e acrilici. Questo mix consente infatti di creare un rivestimento con poco spessore, dalla superfice continua ed estremamente resistente. Inoltre è possibile creare diverse sfumature che lo rendono un vero multiruolo nel campo del design. Ovviamente il primo vantaggio è la sua alta resistenza sia all’usura, che al calpestio che all’abrasione. Per questo è spesso utilizzato per pavimentare pavimenti critici, come quelli della cucina o del bagno, ma limitarsi a questi ambienti sarebbe troppo riduttivo.

Pavimento in cementoInfatti, come è possibile vedere dalle immagini di questo articolo, il “matrimonio” con il pavimento in cemento è sempre riuscito anche nelle stanze più conviviali, come il living, ma anche nella camera da letto. In questo caso diventa determinante l’abbinamento con materiali, colori e forme. Per questo è fondamentale effettuare un attento studio di progettazione per individuare la perfetta linea coerenti tra tutti gli elementi del design che vada poi a definire anche la tipologia di finitura per il cemento, opaco o liscio. La sua migliore esecuzione è per case dallo stile moderno o minimalista, dove si può giocare ad esempio con il legno, mentre nel bagno è in grado di rompere la tradizione della piastrellatura, magari con una lavorazione spatolata e decisamente scenica.

Post correlati
Eligio Torre