Sfatiamo un paradigma consolidato: il pavimento in cemento non è più un’esclusiva del settore industriale o di quello commerciale. Negli ultimi anni questo materiale è stato “nobilitato” entrando nelle abitazioni private, conquistando un fetta sempre maggiore di estimatori. Ma cosa comporta il suo utilizzo? Proviamo a scoprire i pro e i contro.

In cucina, ma anche come pavimentazione del salotto e, perché no, del bagno. il cemento a dimostrato di avere un’enorme potenzialità di design e non per forza legata a scelte “dure”, di origine industriale o comunque di rigenerazione urbana. Naturalmente la caratteristica principale è la sua grande resistenza, quella che ha reso il calcestruzzo la soluzione preferita per determinati ambiti, ma oggi la tecnologia ne ha consentito una ulteriore evoluzione che ne ha ingentilito l’aspetto. La sua duttilità permette di sostituirlo ad altri materiali, come la pietra naturale, la roccia, la ceramica e il marmo, sposando al tempo stesso concetti davvero moderni come innovazione e funzionalità.
Pavimento in cemento per una casa moderna e durevole

Non solo esterni quindi, nemmeno capannoni, magazzini o negozi: il pavimento in cemento è la nuova frontiera del design. Quali sono le sue caratteristiche? Naturalmente la tenuta ai carichi e la relativa e facile manutenzione, a patto però che il lavoro sia fatto ad arte e che si opti per soluzioni che ne migliorino l’impermeabilità.

Naturalmente questa pavimentazione va posizionata sopra il massetto, sia per una questione di tenuta che stilistica. Il suo spessore può variare tra un ultrasottile, tra i 2 e i 3 mm, fino al sottile, di circa 5-6 mm. Le possibilità di scelta e combinazioni sono virtualmente infinite. Ad esempio il cemento stampato, misto ad una resina, ha proprietà antimuffa, antipolvere, antiscivolo e di impermeabilità. Uno degli aspetti più delicati è la messa in posa, che richiede una vero e proprio specialista perché il risultato finale sia perfetto.
LEGGI ANCHE >>> Immobili rigenerati: come aumentare il valore della casa e pagare meno Imu
Il pavimento in cemento inoltre può essere levigato, lucidato, vetrificato o spatolato e questo costituisce un enorme vantaggio nel momento in cui è necessario definire il concept della casa, creando una relazione perfetta tra le parti. Uno degli aspetti più apprezzati è l’assenza di fughe a terra: questo crea un pavimento continuo da muro a muro, aumentando l’effetto contemporaneo.