Vi siete accorti di come guardate diversamente la casa dove abitate? Riavvolgiamo il nastro, torniamo indietro al 2019: l’abitazione era un posto dove dormire, mangiare – la sera – sistemare le nostre cose.

Poi è arrivata la Pandemia
Ci siamo trovati chiusi a casa, prima per un lungo periodo di lockdown e successivamente, dopo la pausa estiva, per tutta la lunghezza dell’autunno, dell’inverno e infine della primavera. Così, inconsciamente, abbiamo preso consapevolezza delle mura in cui siamo stati costretti, inevitabilmente, a vivere per mesi: da luogo temporaneo si è trasformato in spazio permanente.

Così è cambiata la nostra percezione dell’involucro, rendendoci conto di quanto sia necessario vivere in una casa che rispecchi le nostre caratteristiche, le necessità di uno stile di vita cambiato, che riesca a trasmettere bellezza, serenità o energia, che ci protegga e che, se necessario, sia anche aperta verso l’esterno.
Come l’interior design può migliorare la qualità della vita
Avete iniziato a notare i particolari, inizialmente senza rendervene conto. Il colore della parete che non si sposa con l’arredamento o che trasmette una sensazione che spesso viene paragonata all’ansia. La scelta dell’illuminazione è un aspetto sottovalutato prima del 2019. Ora che in casa ci lavorate, vi siete resi conto che alcune zone sono poco illuminate, ma al tempo stesso alcune stanze, soprattutto la camera da letto, soffrono di una luce troppo “sparata”.

POTREBBE INTERESSARTI –> Ecobonus 110 %: rinnovati i fondi e semplificato l’iter
Ma avete ripreso anche a cucinare, sia a pranzo che a cena. Ed ecco che l’angolo dedicato alla preparazione dei cibi si è rivelato insufficiente, scomodo. Scomodo come può essere l’angolo del living non ottimizzato per quello che è diventato il “cinema” in casa. Infine avete guardato verso l’esterno, rendendovi conto di quanto sia importante anche un piccolo balconcino, piuttosto che un grande terrazzo. L’avete mai curato e sfruttato al centimetro?

POTREBBE INTERESSARTI –> Case di lusso, perché l’Home Staging è la soluzione vincente per vendere
Tutto questo ha modificato la nostra visione della casa, delle nostre vere necessità. Ma come ottimizzare il vostro spazio vitale? Serve trasformare le vostre sensazioni ed emozioni in realtà e per questo l’interior design è diventata una scelta fondamentale per realizzare il sistema abitativo ideale. Fondere insieme il layout migliore della casa, la scelta dei colori, l’illuminazione giusta e l’arredamento che rispecchia non solo il nostro gusto, ma che sia quello perfetto. Ripensare la casa permette di ottimizzare al meglio gli spazi, suddividendoli correttamente senza sovrapporli: una sala come quella di questa foto, dove sia possibile lavorare, suonare e rilassarsi, separando tra loro gli ambiti.

Avere preso consapevolezza del cambiamento è solo il primo passo. Quello che serve dopo è un professionista che ti accompagni verso la trasformazione giusta, in un percorso che arrivi al traguardo della bellezza e del benessere di una abitazione serena.