Linee e curve nel design: il giusto movimento all'ambiente

Linee e curve nel design: il giusto movimento all’ambiente

Ci sono contrapposizioni che, nell’interior design, dovrebbero essere assolutamente riviste. Le “roccaforti” che non dialogano tra loro sono quelle delle linee rette e della curva, tanto da essere classificazioni inscalfibili, contrappunti stilistici che non si intersecano mai tra di loro. Eppure c’è una terza via, una giusta mediazione che congiunge le due linee, quella retta e quella curvilinea.

Le ultime tendenze in materia di interior design parlano infatti della “curvemania” con particolare attenzione al gusto dell’arredo. Spazio così ai mobili arrotondati, in cui però non sono banditi gli spigoli ma si instaura la giusta convivenza. I braccioli delle sedie si piegano, modulandosi morbidamente al corpo, una metafora d’accoglienza a mo’ di abbraccio che invoglia al riposo. Il tavolo diventa tondo perdendo l’effetto di fredda essenzialità, i pezzi d’arredo sono sagome ondulante che stuzzicano la fantasia. Salta il punto di fuga, l’ambiente diventa armonico. Accanto a questo la definizione degli angoli retti e la filosofia “netta” che li ispira.

Psicologicamente la miscelazione tra queste scelte stilistiche ha un effetto importante. Oggi sappiamo che a livello neurologico le linee curve innescano un senso di sollievo in chi le osserva, in alternanza alle linee rette che sono vissute come elementi di allerta, gettando le basi della neuroestetica, lo studio degli elementi estetici e di design e dei loro effetti sul cervello umano.

Così se la linea sinuosa si ritrova nelle costruzioni di lusso, il loro utilizzo va compreso attraverso una progettazione d’insieme che ne faccia da amalgamatore e accompagnatore tra gli ambienti e dentro gli ambienti. Ad esempio un progetto di interior design che preveda il connubio tra classico e moderno può ispirarsi a questo principio, così da sposare contemporaneamente l’intimità delle linee curve con scelte più contemporanee e decise.

Va trovato il giusto equilibrio, soprattutto nel dosaggio e nella composizione degli ambienti. In questo caso una forma essenziale, caratterizzata da linee geometriche, può essere ammorbidita utilizzando sia una tavolozza di colori neutri, sia optando per un arredamento e per dei complementi che ne smorzino la seriosità. Così un divano arrotondato conferisce maggiore convivialità ad un living squadrato. Allo stesso tempo l’utilizzo di cornici sinuose o lampade curvilinee è la soluzione ideale per un ambiente invece austero, dominato da angoli retti.

Va ricordato che l’aspetto complessivo di una stanza è interrelato con il resto dell’abitazione, di cui è necessario mantenere l’estrema coerenza. In questo caso è bene concentrare l’attenzione su alcuni punti focali, come un’opera d’arte appesa alla parete, un vaso o altri oggetti che smorzino visivamente la pulizia formare complessiva.

Post correlati
Eligio Torre