Il marmo viene molto spesso collegato ad ambienti sicuramente belli, eleganti, ma anche inevitabilmente vecchi e “pesanti” dal punto di vista del design. Le convenzioni estetiche infatti lo collegano spesso a opulenze classiche a tradizionali, ma questa visione ne limita le sue incredibili potenzialità quando parliamo di una casa contemporanea.
Il marmo infatti può sorprende, a patto di essere utilizzato non semplicemente come segno di ricchezza, ma come materiale in grado di esaltare tutto l’insieme di un progetto architettonico. Partiamo dalle sua qualità intrinseche di questa pietra, utilizzabile in un caleidoscopio di colori e sorprendentemente multifunzionale. Dal suo utilizzo originale come rivestimento o per la pavimentazione, oggi il marmo ha ripreso nuova vita grazie all’innovazione tecnologica, che ne ha allargato i confini grazie alle lavorazioni.
Ma come può essere utilizzato il marmo in una casa contemporanea? Proprio grazie ad una caratteristica inaspettata che è quasi l’opposto al concetto di sfarzo: la sua capacità di esaltare il design minimalista, ma contemporaneamente eccezionale per donare carattere alle decorazioni.
Attenzione però, non ne deve essere fatto un uso esagerato, sia per una questione di costi, sia per una visione che ne deve fare il mezzo e non il fine. L’armonia tra il rivestimento, il resto dell’arredamento e il layout scelto per le stanze è un insieme che può dare risultati vincenti.
Senza dubbio il marmo bianco è quello che più si presta a un design minimalista, ma che vira decisamente verso l’eleganza. Va da sé che questo non colore aiuta l’illuminazione della stanza, grazie al suo potere riflettente. Ma con cosa può essere abbinato? Una scelta di alto impatto, in questo caso, è quella con legno biondo, laccato oppure con la pelle dei rivestimenti. Non immaginatelo obbligatoriamente sul pavimento, perché per esempio è straordinario se impiegato su una porzione della parete, come cornice ad un camino, ad esempio.
Il Marmo nella casa contemporanea: una potenzialità infinita per esaltare il design
Del resto il marmo porta con se un ulteriore vantaggio, quello di regalare una maggiore sensazione di spaziosità, un’illusione ottica che può essere sfruttata in ambienti non molto grandi. Non è poi da sottovalutare la potenzialità per i mobili e i complementi di arredo. In questo caso è possibile sfruttare le mille sfumature del marmo, i suoi colori, le venature uniche, la capacità di abbinamento. Un modo davvero moderno per dargli una cornice ancora più di pregio avviene sfruttando la retroilluminazione.
Come abbinare poi il marmo? Anche in questo caso si tratta di un materiale incredibilmente duttile. Se utilizzato a contrasto con altra materia calda, come appunto il legno, si crea un effetto davvero di alto impatto. Ma anche il suo connubio con oggetti freddi, ad esempio affiancandolo all’acciaio, riesce a regalare una sensazione di ultramoderno, magari esaltata ancora attraverso luci al neon.
Infine è giusto guardare anche ai trend del design, che sembrano prendere la direzione di linee più geometriche e solide, ma pur sempre legate alla natura. Proprio questo non fa che confermare la scelta del marmo per la propria abitazione come quella che può accendere il riflettore verso la bellezza. Ma anche questo va ponderato con estrema attenzione al particolare. Affinché questa non sia una scelta a se stante, scorporata dal resto della casa, “tanto per avere qualcosa di marmo”, è necessario pianificare e progettare con la massima attenzione tutto il layout: solo così sarete certe di aver fatto, davvero, la scelta giusta.