Dubai design week, simbolo di rinascita in una città controversa

La Dubai Design Week prova ad andare oltre l’attuale pandemia causata dal Covid-19. La manifestazione, giunta alla sesta edizione, si tiene dal 9 al 14 novembre nella città capitale del piccolo emirato arabo con l’obiettivo di raccogliere le attuali tendenze e catalizzare la creatività rallentata dal virus. La situazione mondiale non consente un evento normale, come accaduto negli anni passati e così, accanto ad un comunque ricco programma di eventi, esibizioni, installazioni, incontri e workshop multidisciplinari, spiccano anche una serie di esperienze online accessibili da tutto il mondo.

Da questa pagina sarà possibile accedere a tutto il programma dal vivo e virtuale organizzato nel Dubai Design District d3 che vedrà protagonisti artistici e designer degli Emirati Arabi. Ma perché questo angolo del mondo ha voluto dedicare uno spazio così importante al nostro mondo?

La considerazione economica non è l’unica da valutare ma, per comprendere lo spirito – e le contraddizioni – di questa porzione del mondo è necessario conoscerla ed averla vissuta professionalmente.

Ho avuto la possibilità di trascorrere 3 mesi della mia carriera lavorativa di interior designer proprio a Dubai, un periodo indubbiamente ricco per il tipo di esperienza, ma che allo stesso tempo mi ha permesso di focalizzare un concetto fondamentale: l’adattamento del design allo spirito del luogo. Per chi fa il mio lavoro questo è il posto dove probabilmente si toccano le vette più elevate per la disponibilità economica dei committenti ma dove, allo stesso tempo, devi confrontarti con richieste che “spiazzano” chi proviene da una cultura occidentale.

Dubai Design Week
Dubai Design Week

Dubai, dove il vistoso prevale sempre sul bello

Le possibilità economiche sono oggettivamente poco paragonabili con quasi tutto l’occidente. Qui la libertà data dalla possibilità di spesa del committente è altissima, ma a questa non corrisponde un’altrettanta libertà artistica per il designer. Il compromesso è sempre presente, anche per le particolari richieste che i committenti chiedono: non è tutto oro quello che luccica.

Dubai Design Week
Dubai Design Week

Un’esperienza come questa permette di allargare le proprie vedute, di capire il funzionamento di parametri diversi rispetto a quelli che conosciamo. In una città come questa è possibile ricevere richieste veramente particolari, come progettare una Spa di 120 mq all’interno di una abitazione, oppure di disegnare e realizzare cabine armadio di quasi 50 mq. Trasformare in realtà queste idee significa lavorare molto sulla ricerca dei materiali e questo costituisce un arricchimento per la professionalità di un designer. Tuttavia non può essere considerato un punto di arrivo, ma un momento di passaggio: oltre il luxury ci sono sfide molto più profonde e coinvolgenti, quelle in cui si viaggia in sintonia con il committente per creare qualcosa di unico e personale.

Scopri di più sulla mia attività di interior designer

Post correlati
Eligio Torre